La Curatela
Il Curatore per minori emancipati e inabilitati
Nel caso della curatela le condizioni di infermità di mente dell’inabilitato sono meno gravi rispetto a quelle dell’interdetto. Quindi si può ricorrere all’istituto della curatela quando il soggetto non è sfornito della capacità di agire, ma essa è solo ridotta e pertanto l’inabilitato ha la necessità di essere assistito dal curatore ma non di essere rappresentato come nel caso dell’interdizione.

Quando in quali casi e da chi può essere richiesta la curatela
Una persona può essere inabilitata e sottoposta ad assistenza speciale e alla curatela quando:
- l’infermità di mente non è così grave da richiederne l’interdizione;
- il soggetto dilapida per prodigalità il suo patrimonio e sperperi i propri beni, compromettendo la stabilità economica personale e della famiglia;
- la persona abusa abitualmente di bevande alcooliche o sostanze stupefacenti in misura tale da esporre se stessa o la sua famiglia a gravi problemi economici;
- i sordi e i ciechi che lo sono dalla nascita o dalla prima infanzia e che non sono stati educati a sufficienza da permettergli di curare autonomamente i propri interessi.
Anche la curatela si apre a seguito di ricorso presentato avanti il competente Tribunale in cui il soggetto inabilitando ha la residenza o il domicilio abituale.
Soggetti legittimati a richiedere l’inabilitazione sono:
- il soggetto che deve essere inabilitato;
- il coniuge;
- il convivente, purché la convivenza sia stabile;
- i parenti entro il quarto grado (figli, fratelli, padre, zii, nonni, bisnonni, nipoti e pronipoti);
- gli affini (parenti del coniuge) entro il secondo grado;
- il Pubblico Ministero.
L’istanza deve essere corredata di idonea documentazione medica attestante le condizioni di incapacità del soggetto di compiere atti di straordinaria amministrazione.
Il Giudice Tutelare può nominare un consulente tecnico d’ufficio.
Con la curatela l’inabilitato conserva il diritto di compiere gli atti di ordinaria amministrazione, mentre per quelli di straordinaria amministrazione è assistito dal curatore, che ne può integrare la sua volontà.
La Curatela acquista efficacia con la sentenza emessa dal competente Tribunale ed è annotata dall’Ufficiale di Stato Civile a margine dell’atto di nascita.
In caso di inabilitato minore non emancipato di anni 17, l’inabilitazione produce i suoi effetti quando il minore compie la maggiore età. Competente è il Tribunale dei Minori.
Contatti
Torino
Via G. Balbis 3 CAP 10144
Rivoli (To)
Si riceve per appuntamento
Tel: (+39) 0112766836
Mobile: (+39) 3248482700
Fax: Num. (+39) 011703115
Fax: Num. (+39) 011703115
annasagonestudiolegale@gmail.com
Servizi Legali
Compila il Form di Contatto
Esponi il tuo caso e richiedi assistenza legale online

Violenza in famiglia: quando i figli ne pagano le conseguenze. L’importanza di interventi integrati
Il tema della violenza assistita resta purtroppo molto attuale e spesso sottovalutato. Sono situazioni di violenza quelle nelle quali sono presenti comportamenti violenti, per lo

Assegno di Mantenimento alla figlia. Il TAR consente al padre l’accesso ai dati reddituali INPS
L’obbligo di mantenimento per il figlio maggiorenne e tra ex coniugi è regolato da precise norme del codice civile che il giudice è tenuto ad

La Fine di una Convivenza con Vincoli Affettivi: Emozioni, Ostacoli e Soluzioni
La fine di una convivenza con vincoli affettivi, sia essa matrimonio o frutto di un accordo di convivenza stabile more uxorio, è una prova emotiva

Avvocato Divorzista Internazionale: Tre Casi di Separazione e Divorzio di Successo
Nel mondo delle relazioni globali, le unioni tra cittadini di diverse nazioni o di residenti in nazioni diverse rispetto a quella dov’è stato contratto matrimonio,

Tutela Legale nella Separazione tra Conviventi: Diritti e Responsabilità
Nella convivenza de facto, ovvero nella situazione in cui una coppia coabita senza aver sottoscritto un contratto di convivenza, emergono aspetti giuridici rilevanti che influenzano

Amministrazione di sostegno per gli anziani: quando diventa abusiva e lede la vita privata
Come più volte affermato, l’amministrazione di sostegno è uno strumento previsto dalla legge italiana per tutelare soggetti fragili che hanno difficoltà a badare ai propri