La Curatela
Il Curatore per minori emancipati e inabilitati
Nel caso della curatela le condizioni di infermità di mente dell’inabilitato sono meno gravi rispetto a quelle dell’interdetto. Quindi si può ricorrere all’istituto della curatela quando il soggetto non è sfornito della capacità di agire, ma essa è solo ridotta e pertanto l’inabilitato ha la necessità di essere assistito dal curatore ma non di essere rappresentato come nel caso dell’interdizione.



Quando in quali casi e da chi può essere richiesta la curatela
Una persona può essere inabilitata e sottoposta ad assistenza speciale e alla curatela quando:
- l’infermità di mente non è così grave da richiederne l’interdizione;
- il soggetto dilapida per prodigalità il suo patrimonio e sperperi i propri beni, compromettendo la stabilità economica personale e della famiglia;
- la persona abusa abitualmente di bevande alcooliche o sostanze stupefacenti in misura tale da esporre se stessa o la sua famiglia a gravi problemi economici;
- i sordi e i ciechi che lo sono dalla nascita o dalla prima infanzia e che non sono stati educati a sufficienza da permettergli di curare autonomamente i propri interessi.
Anche la curatela si apre a seguito di ricorso presentato avanti il competente Tribunale in cui il soggetto inabilitando ha la residenza o il domicilio abituale.
Soggetti legittimati a richiedere l’inabilitazione sono:
- il soggetto che deve essere inabilitato;
- il coniuge;
- il convivente, purché la convivenza sia stabile;
- i parenti entro il quarto grado (figli, fratelli, padre, zii, nonni, bisnonni, nipoti e pronipoti);
- gli affini (parenti del coniuge) entro il secondo grado;
- il Pubblico Ministero.
L’istanza deve essere corredata di idonea documentazione medica attestante le condizioni di incapacità del soggetto di compiere atti di straordinaria amministrazione.
Il Giudice Tutelare può nominare un consulente tecnico d’ufficio.
Con la curatela l’inabilitato conserva il diritto di compiere gli atti di ordinaria amministrazione, mentre per quelli di straordinaria amministrazione è assistito dal curatore, che ne può integrare la sua volontà.
La Curatela acquista efficacia con la sentenza emessa dal competente Tribunale ed è annotata dall’Ufficiale di Stato Civile a margine dell’atto di nascita.
In caso di inabilitato minore non emancipato di anni 17, l’inabilitazione produce i suoi effetti quando il minore compie la maggiore età. Competente è il Tribunale dei Minori.
Contatti
Torino
Via G. Balbis 3 CAP 10144
Rivoli (To)
Si riceve per appuntamento
Tel: (+39) 0112766836Mobile: (+39) 3248482700Fax: Num. (+39) 011703115
Fax: Num. (+39) 011703115
annasagonestudiolegale@gmail.com
Servizi Legali
Compila il Form di Contatto
Esponi il tuo caso e richiedi assistenza legale online



Ecco il curatore per il minore. La bigenitorialità diritto inalienabile del figlio
La riforma del diritto di famiglia che si rende operativa dal prossimo 22 giugno, introduce una nuova figura nel rapporto tra genitore e figlio ovvero



Ecco i casi in cui il donante può revocare la donazione o annullarla
Può succedere che in alcuni casi chi ha disposto la donazione per il proprio patrimonio, in tutto o in parte, sia poi mosso dalla volontà



Contratti di locazione per gli affittuari: ecco come traslocare le utenze
Quando si trasloca in una nuova abitazione è necessario effettuare anche il cambio delle utenze di luce e gas. Vediamo come effettuare il trasloco delle utenze domestiche, tutti i dettagli in merito a costi, tempistiche e modalità, e quali sono le differenza tra allacciamento, voltura e subentro



Doppio Cognome. Il patronimico non sarà più quello del solo padre
Il cognome del figlio non sarà più automatico né conteso ma sarà doppio, patronimico e matronimico, ovvero composto da quello del padre e quello della



PAS e Affidamento del Minore. L’allontanamento Forzato viola la Salute
L’esercizio del diritto ad essere genitore non può più essere sacrificato facendo riferimento alla teoria della sindrome dell’alienazione parentale. La Cassazione interviene ancora sulla cosiddetta



Dopo di Noi Affidamento Fiduciario e Tutela del Patrimonio
Numerosi sono gli strumenti giuridici patrimoniali che possono essere utilizzati per disporre dei propri beni sia in vita, sia post mortem. Oltre al Testamento, alla