Table of Contents
ToggleResponsabilità Genitoriale
La Responsabilità dei Genitori nei confronti dei Figli
Nell’ordinamento giuridico attuale, la responsabilità genitoriale ha sostituito la potestà dei genitori. La materia del diritto di famiglia è stata riformata dal d.lgs. 154\2013, che ha modificato e riscritto gli artt. 315 e segg. del codice civile.
Le modifiche legislative sono intervenute per puntualizzare e circoscrivere meglio i doveri dei genitori verso i figli e i doveri dei figli verso i genitori.
I doveri dei genitori a tutela dei minori
I doveri dei genitori sono quelli di:
- mantenere;
- istruire;
- assistere moralmente e rispettare le inclinazioni ed aspirazioni dei figli, i quali hanno diritto di vivere in famiglia e di mantenere rapporti familiari con i parenti.

La riforma del diritto di famiglia ha inteso uniformare l’istituto della famiglia alle evoluzione della società, eliminando le distinzioni tra figli legittimi e figli naturali e attribuendo al genitore la responsabilità genitoriale verso i figli in tutti i casi e contesti in cui siano nati, prescindendo dal fatto che questi siano nati all’interno o al di fuori del matrimonio. Pertanto, tutti i figli hanno lo stesso stato giuridico.
Durata e modalità di esercizio della responsabilità genitoriale
La responsabilità genitoriale è esercitata di comune accordo da entrambi i genitori e di comune accordo i genitori stabiliscono la residenza abituale del minore.
In merito alla durata della responsabilità, questa non cessa a seguito di separazione, scioglimento, cessazione degli effetti civili, annullamento, nullità del matrimonio.
Nel caso in cui uno dei genitori si trovi in un uno stato di impossibilità all’esercizio della responsabilità genitoriale per lontananza, incapacità o altro impedimento, la responsabilità è esercitata in modo esclusivo dall’altro genitore.
Può accadere che manchi l’accordo dei genitori sull’esercizio della responsabilità genitoriale.
In caso di contrasto sull’esercizio della responsabilità, esclusivamente su questioni di particolare importanza, ciascuno dei genitori può ricorrere al giudice indicando i provvedimenti che ritiene più idonei.
In questi casi il giudice, sentiti i genitori e, se del caso, ascoltato il figlio minore che abbia compiuto gli anni dodici e anche di età inferiore se capace di giudizio, suggerisce le determinazioni che ritiene più utili nell’interesse del figlio e dell’unità familiare.
Se però il contrasto permane il giudice attribuisce il potere di decisione a quello dei genitori che, nel caso in sottoposto al suo giudizio, ritiene il più idoneo a curare l’interesse del figlio.
La responsabilità genitoriale si concentra su una serie di diritti e doveri che gravano sui genitori esercenti tale responsabilità:
- Doveri di mantenimento dei figli;
- Rappresentanza e amministrazione dei beni del minore;
- Usufrutto legale sui beni del minore;
- Decadenza della responsabilità genitoriale, decisa in via giudiziale, quando il genitore viola o trascura i doveri verso il figlio;
- Ascolto del minore, se sussistono i presupposti previsti ex lege;
- Responsabilità genitoriale in caso di separazione, scioglimento, cessazione degli effetti civili, annullamento, nullità del matrimonio ovvero all’esito di procedimenti relativi ai figli nati fuori del matrimonio.
- Assegnazione casa familiare;
- Affidamento ad un solo genitore ed opposizione all’affidamento condiviso.
Contatti
Torino
Via G. Balbis 3 CAP 10144
Rivoli (To)
Si riceve per appuntamento
Tel: (+39) 0112766836
Mobile: (+39) 3248482700
Fax: Num. (+39) 011703115
Fax: Num. (+39) 011703115
annasagonestudiolegale@gmail.com
Servizi Legali
Compila il Form di Contatto
Esponi il tuo caso e richiedi assistenza legale online

Differenze tra Violenza Domestica e Violenza di Genere: Aspetti Psicologici e Tutele Legali
L’importanza di distinguere tra violenza domestica e violenza di genere Nel dibattito pubblico e giuridico, si tende spesso a confondere i concetti di violenza

La responsabilità civile per assenza affettiva del genitore. Il cd. danno esistenziale da abbandono genitoriale
L’abbandono dei figli da parte di un genitore rappresenta una questione di gravità assoluta, con conseguenze sia in ambito civile che penale, ma soprattutto, con

Danno Endofamiliare ed Esistenziale: Cos’è, quando si configura e quali tutele prevede la legge
Nel contesto delle relazioni familiari, possono verificarsi condotte che, pur avvenendo tra soggetti legati da vincoli affettivi o parentali, causano un pregiudizio ingiusto a uno

Violenza Domestica nelle Relazioni Intime: Fasi Cicliche, Supporto Legale e Diritti delle Vittime
La violenza domestica nelle relazioni intime è un fenomeno complesso, che può colpire persone di ogni genere, età e classe sociale. In questo articolo esamineremo

Usucapione tra Familiari: Analisi della giurisprudenza e delle sentenze rilevanti
L’usucapione tra parenti rappresenta un tema delicato del diritto civile dove i rapporti familiari e il possesso di beni immobili si intrecciano, spesso generando conflitti.

Usucapione tra parenti: la presunzione di tolleranza nei rapporti familiari secondo la Corte d’Appello di Roma
La Corte d’Appello di Roma, con la sentenza n. 6973/2024, ha affrontato una complessa controversia in tema di usucapione tra parenti stretti, esaminando in particolare