Separazione Consensuale
Separazione Consensuale dei Coniugi nel matrimonio civile e/o concordatario
La separazione personale è la procedura con la quale i coniugi decidono di porre fine al matrimonio civile o concordatario. La separazione personale tra coniugi può essere consensuale o giudiziale.
Entrambe hanno carattere transitorio e non sciolgono definitivamente il vincolo matrimoniale e coniugale, infatti si sospendono i diritti reciproci dei coniugi, ad eccezione di quelli di assistenza e di reciproco rispetto.
La separazione personale consensuale e giudiziale, tutela dei minori, accordi patrimoniali.
Nell’avviare una pratica di separazione lo Studio Legale Sagone procede per step. Ricevuta la richiesta ed esaminato il caso, lo Studio Legale Sagone elabora e concorda una comunicazione a mezzo lettera raccomandata.r.r. indirizzata all’altro coniuge in via stragiudiziale, al fine di notiziarlo che sussiste l’intenzione del suo partner di procedere con la separazione consensuale e viene invitato a far conoscere la sua disponibilità in merito. Nel caso di diniego e/o di non risposta si procede con la separazione giudiziale.



Il Procedimento per la Separazione Personale Consensuale
Grazie all’assistenza legale e, ove occorra, anche all’assistenza psicologica per la coppia e per i figli dei separati, si procede con la stesura delle condizioni di separazione tra coniugi con i quali si stabiliscono:
- i diritti di entrambi i coniugi relativi al patrimonio ovvero gli accordi patrimoniali;
- l’affidamento condiviso e la tutela della prole;
- l’assegno di mantenimento per il coniuge più debole ed i figli;
- l’assegnazione della casa coniugale;
L’affidamento condiviso, la responsabilità genitoriale, la casa coniugale, il domicilio prevalente, il mantenimento.
Nel caso in cui i coniugi abbiano dei figli è necessario stabilire le condizioni dell’affidamento condiviso ai sensi della Legge 56/2006. Questa importante riforma ha introdotto nell’ordinamento giuridico il concetto di bi-genitorialità e responsabilità genitoriale condivisa. Tuttavia, resta indispensabile stabilire l’assegnazione della casa coniugale nell’interesse prevalente dei figli e il relativo domicilio presso uno dei genitori sia pure entrambi affidatari.
Altro importante aspetto degli accordi di separazione coniugale riguardano l’entità dell’assegno di mantenimento a favore del coniuge più debole e dei figli, al fine di regolare gli aspetti patrimoniali della famiglia per il periodo successivo alla separazione.
Anche in caso di separazione senza figli i rapporti patrimoniali tra i coniugi vengono concordati e definiti con la divisione di tutti i rapporti patrimoniali in essere come conti correnti bancari, proprietà immobiliari, possesso di beni mobili.
Alla fine del confronto in sede stragiudiziale, regolati e stabiliti i rapporti patrimoniali tra coniugi, con o senza figli, l’ammontare dell’assegno di mantenimento e stabilita la residenza prevalente dei minori si procede con il deposito avanti il competente Tribunale del ricorso per la separazione consensuale.
Nel caso della separazione consensuale entrambi i coniugi possono essere assistiti dallo stesso avvocato.
Entrambi dovranno essere presenti all’udienza Presidenziale con il proprio avvocato.
Nel caso di impossibilità provata di poter presenziare necessita procura notarile ad hoc rilasciata al proprio difensore affinché li rappresenti all’udienza Presidenziale.
L’accordo acquista efficacia a seguito dell’omologazione da parte del Tribunale
Deposito, tempi, costi della separazione consensuale
Lo Studio Legale Sagone consiglia la separazione consensuale, laddove sia possibile.
Difatti attraverso la corretta ed equilibrata assistenza, l’instaurazione di un rapporto fiduciario nell’interesse del benessere economico dei coniugi e della crescita psico-fisica dei figli della coppia, si giunge alla definizione del rapporto di coniugio con un notevole risparmio di tempo e di costi. Infatti, i costi per ottenere l’omologa di separazione consensuale sono notevolmente inferiori rispetto alla separazione giudiziale, considerati i tempi ridotti del giudizio. Essi comprendono il contributo unificato da versare contestualmente al momento del deposito del ricorso per separazione consensuale e l’onorario del legale.
Contatti
Torino
Via G. Balbis 3 CAP 10144
Rivoli (To) Si riceve per appuntamento
Tel: (+39) 0112766836Mobile: (+39) 3248482700Fax: Num. (+39) 011703115
Fax: Num. (+39) 011703115
annasagonestudiolegale@gmail.com
Servizi Legali
Compila il Form di Contatto
Esponi il tuo caso e richiedi assistenza legale online



Contratti di locazione per gli affittuari: ecco come traslocare le utenze
Quando si trasloca in una nuova abitazione è necessario effettuare anche il cambio delle utenze di luce e gas. Vediamo come effettuare il trasloco delle utenze domestiche, tutti i dettagli in merito a costi, tempistiche e modalità, e quali sono le differenza tra allacciamento, voltura e subentro



Doppio Cognome. Il patronimico non sarà più quello del solo padre
Il cognome del figlio non sarà più automatico né conteso ma sarà doppio, patronimico e matronimico, ovvero composto da quello del padre e quello della



PAS e Affidamento del Minore. L’allontanamento Forzato viola la Salute
L’esercizio del diritto ad essere genitore non può più essere sacrificato facendo riferimento alla teoria della sindrome dell’alienazione parentale. La Cassazione interviene ancora sulla cosiddetta



Dopo di Noi Affidamento Fiduciario e Tutela del Patrimonio
Numerosi sono gli strumenti giuridici patrimoniali che possono essere utilizzati per disporre dei propri beni sia in vita, sia post mortem. Oltre al Testamento, alla



Divorzio veloce per le Coppie di Fatto. Il ruolo dell’avvocato
Una novità arriva dalla Riforma della Giustizia Civile, per gli Avvocati che si occupano di Diritto di Famiglia, Separazione e Divorzio e per le coppie



Testamento Biologico. Cosa prevede e cosa fare assistiti dall’Avvocato
Il testamento biologico comunemente detto o DAT, disposizioni anticipate di trattamento, non richiedono di norma l’assistenza o la consulenza di un avvocato. Ma in ordine