Table of Contents
ToggleSeparazione Giudiziale
Separazione Giudiziale dei Coniugi e Addebito
In caso di mancato accordo, su istanza di uno o di entrambi i coniugi, a seguito di fatti che rendono intollerabili il protrarsi della convivenza e rechino grave pregiudizio all’educazione dei figli vi è il diritto di chiedere la separazione giudiziale. Si tratta di un vero e proprio contenzioso tra le parti davanti le competenti Autorità Giudiziarie.
Consulenza psicologica e richiesta di Addebito della Separazione Giudiziale
La separazione giudiziale può essere richiesta anche con addebito all’altro coniuge. L’addebito ha lo scopo di dichiarare responsabile della fine del matrimonio il coniuge che, con il suo comportamento doloso o colposo, ne ha causato il fallimento. Per comportamento doloso o colposo si intende un comportamento contrario ai doveri coniugali quali:
- obbligo di fedeltà ovvero adulterio;
- obbligo di coabitazione ovvero abbandono del tetto coniugale;
- mancata assistenza morale e materiale;
- mancata collaborazione ai bisogni del nucleo familiare;
- violenza psicologica;
- violenza fisica.
Cosa comporta la richiesta di addebito della separazione e quali conseguenze produce per il coniuge cui è stata riconosciuta la colpa della separazione
Uno dei coniugi può richiedere al giudice di accertare che la crisi del vincolo coniugale è stata determinata dal comportamento dell’altro. L’addebito della separazione determina conseguenze patrimoniali rilevanti in capo al coniuge a cui è addebitata la separazione. Alcune di queste conseguenze a carico del coniuge cui è stata addebitata la colpa della separazione sono:
- perdita dell’assegno di mantenimento;
- perdita dei diritti di successione inerenti allo stato coniugale;
- perdita del diritto alla pensione di reversibilità e di altre indennità e prestazioni previdenziali riconosciute al coniuge defunto.
È bene sottolineare che ai fini dell’addebito della separazione, un buon avvocato di diritto di famiglia deve provare che la violazione degli obblighi matrimoniali individuata sia antecedente alla domanda di separazione e che tale violazione degli obblighi suscita un rapporto di causa effetto tra la violazione e la sopravvenuta intollerabilità alla convivenza.
In ogni caso, per la separazione giudiziale non è necessario che sussista la responsabilità della fine del rapporto coniugale e l’addebito individuato a carico di uno dei coniugi. Si può richiedere la separazione giudiziale anche solo quando i coniugi non riescono a raggiungere un’intesa condivisa sulle condizioni di separazione.
La causa per separazione giudiziale si conclude al termine del giudizio con una sentenza emessa dal Tribunale di competenza.
Consulenza psicologica nelle procedure di separazione e divorzio, calendario per l’affidamento condiviso, diritto di visita, test capacità genitoriale
In ogni caso lo Studio Legale Sagone, si avvale di professionisti psicoterapeuti che sostengono ed assistono il cliente per affrontare l’ansia da separazione dal coniuge o, peggio, traumi in caso di violenza fisica e psicologica ai danni del coniuge o dei figli. Gli psicologi guidano e indirizzano il cliente nell’individuazione e svolgimento del corretto ruolo di genitore durante e dopo la separazione, e nella gestione dell’ex rapporto di coniugio in tutto l’iter della separazione.
Inoltre, se richiesto, affiancano la coppia nelle dinamiche familiari aiutando gli ex coniugi nei casi di nuova convivenza, a raggiungere un buon equilibrio nella redazione del calendario di affidamento condiviso, possono essere nominati come consulenti tecnici di parte cd. (CTP) nelle perizie sulla capacità genitoriale disposta dal Tribunale, partecipando con il coniuge/genitore alla consulenza tecnica d’ufficio (cd. CTU) decisa dal Giudice.
Contatti
Torino
Via G. Balbis 3 CAP 10144
Rivoli (To)
Si riceve per appuntamento
Tel: (+39) 0112766836
Mobile: (+39) 3248482700
Fax: Num. (+39) 011703115
Fax: Num. (+39) 011703115
annasagonestudiolegale@gmail.com
Servizi Legali
Compila il Form di Contatto
Esponi il tuo caso e richiedi assistenza legale online
Usucapione tra Familiari: Analisi della giurisprudenza e delle sentenze rilevanti
L’usucapione tra parenti rappresenta un tema delicato del diritto civile dove i rapporti familiari e il possesso di beni immobili si intrecciano, spesso generando conflitti.
Usucapione tra parenti: la presunzione di tolleranza nei rapporti familiari secondo la Corte d’Appello di Roma
La Corte d’Appello di Roma, con la sentenza n. 6973/2024, ha affrontato una complessa controversia in tema di usucapione tra parenti stretti, esaminando in particolare
Come opporsi alla nomina di un amministratore di sostegno: una guida pratica
Quando un individuo non è più in grado di gestire autonomamente i propri interessi a causa di un’infermità o di una menomazione fisica o psichica,
Impatti Psicologici dell’Infedeltà Coniugale sui Figli: Le Conseguenze Legalmente Rilevanti
L’infedeltà coniugale non solo destabilizza il legame tra i partner, ma incide profondamente sui rapporti di fiducia all’interno del nucleo familiare. L’infedeltà coniugale è causa
Riforma Cartabia. Risarcimento danni in caso di divorzio
Nell’ordinamento dottrinario e giurisprudenziale è stato molto discusso se ammettere o meno il diritto al risarcimento dei danni nelle separazioni e divorzi giudiziali e/o successivamente
Conflittualità dei genitori separati per la carta di identità del figlio
Tra le conseguenze più comuni della conflittualità genitoriale che spesso segue una separazione o un divorzio, c’è il coinvolgimento emotivo dei figli della coppia. Tra