Home » Eredità

Eredità

poteri amministratore sostegno

Si ampliano i poteri dell’amministratore di sostegno a tutela dei beneficiari

L’amministratore di sostegno è un istituto a tutela della persona la cui funzione è quella di affiancamento e sostegno del soggetto maggiorenne privo in tutto o in parte di autonomia di agire, che va però svolto con la minore limitazione possibile della sua autonomia di azione. A tale proposito il quadro normativo che riguarda la …

Si ampliano i poteri dell’amministratore di sostegno a tutela dei beneficiari Leggi altro »

5 casi in cui il donante può revocare la donazione o annullarla

Può succedere che in alcuni casi chi ha disposto la donazione per il proprio patrimonio, in tutto o in parte, sia poi mosso dalla volontà di revocarla. Oppure può succedere che un avente diritto può chiedere l’annullamento o la nullità di una donazione. Fatta la distinzione tra donazione di modico valore, per lo più beni …

5 casi in cui il donante può revocare la donazione o annullarla Leggi altro »

Dopo di Noi Affidamento Fiduciario e Tutela del Patrimonio

Numerosi sono gli strumenti giuridici patrimoniali che possono essere utilizzati per disporre dei propri beni sia in vita, sia post mortem. Oltre al Testamento, alla Donazione e al Trust,  istituti giuridici di importante rilievo, ma più articolati, è previsto il contratto di affidamento fiduciario più facile e agevole da utilizzare soprattutto in casi specifici. L’affidamento fiduciario …

Dopo di Noi Affidamento Fiduciario e Tutela del Patrimonio Leggi altro »

divorzio veloce

Divorzio veloce per le Coppie di Fatto. Il ruolo dell’avvocato

Una novità arriva dalla Riforma della Giustizia Civile diretta agli Avvocati che si occupano di Diritto di Famiglia e procedure di Separazione e Divorzio – aggiornata dal divorzio consensuale della riforma Cartabia – per i coniugi e per le coppie di fatto e che vogliono interrompere la loro unione. La negoziazione assistita si espande anche alle coppie non …

Divorzio veloce per le Coppie di Fatto. Il ruolo dell’avvocato Leggi altro »

Testamento Biologico. Cosa prevede e cosa fare assistiti dall’Avvocato

Il testamento biologico comunemente detto o DAT, disposizioni anticipate di trattamento, non richiedono di norma l’assistenza o la consulenza di un avvocato. Ma in ordine al testamento, che può riguardare il cosiddetto suicidio assistito per malattia grave, la possibilità, o meglio la necessità di indicare la persona che assisterà in tale percorso, diventa uno degli …

Testamento Biologico. Cosa prevede e cosa fare assistiti dall’Avvocato Leggi altro »

Privacy Policy Termini e Condizioni