Tutela Incapaci
Archivio del blog che raccoglie gli articoli sulle più importanti sentenze, provvedimenti e orientamenti giuridici sugli istituti di tutela degli incapaci ovvero interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno.
Interdizione
La interdizione è un istituto giuridico che permette di tutelare le persone che, a causa di una malattia mentale o fisica, sono incapaci di amministrare i propri beni e di provvedere alle proprie necessità. Con l’interdizione, un giudice nomina un tutore che provvede alla gestione dei beni e alla cura della persona interdetta.
Inabilitazione
L’inabilitazione è un istituto simile all’interdizione, ma è rivolto a persone maggiorenni che, a causa di una malattia mentale o fisica, non sono in grado di compiere atti di ordinaria amministrazione. Con l’inabilitazione, un giudice nomina un amministratore di sostegno che provvede alla gestione dei beni e alla cura della persona inabilitata.
Amministratore di Sostegno
L’amministratore di sostegno è la persona nominata dal giudice per rappresentare e tutelare gli interessi di una persona interdetta o inabilitata. L’amministratore di sostegno è incaricato di gestire i beni della persona tutelata, di provvedere alle sue necessità e di rappresentarlo in tutte le questioni legali.
di Chiara Tortorella Il tema relativo all’ascolto del minore in ambito giudiziario è molto attuale e particolarmente delicato. È molto importare avere in mente che nell’ambito di un’audizione davanti ad un Giudice, l’incontro con il minore rappresenta quello con la parte più debole del sistema ma, allo stesso tempo, spesso portatrice di verità. Inoltre i …
L’ascolto dei minorenni in ambito giudiziario. Obbligo del Giudice Leggi altro »
di Chiara Tortorella Il termine Grooming online indica il processo di adescamento in rete da parte di un adulto nei confronti di un minore. Le nuove tecnologie sono ormai da molti anni parte integrante della vita di ognuno e gli adolescenti, con la loro vulnerabilità e immaturità, sono i soggetti maggiormente esposti ai rischi del web. Per …
Il Grooming Online. Prevenire l’Adescamento Online dei Minori. Leggi altro »