Home » Contratti di locazione per gli affittuari: ecco come traslocare le utenze

Contratti di locazione per gli affittuari: ecco come traslocare le utenze

Sono diverse le forme di contratto di affitto di casa che si possono stipulare al momento di una locazione, da contratto a canone libero, a contratto di canone concordato, a cedolare secca, a contratto transitorio ma che si può fare solo nel caso di affitti brevi. In generale, quando si firma un contratto d’affitto, si deve anche valutare se intestarsi o meno le utenze domestiche, oppure mantenerle a nome del proprietario. In questo senso, se un contratto d’affitto è a breve durata è probabile che non si dovrà effettuare il cambio delle utenze. Al contrario, in caso di permanenza di lunga data è necessario intestarsi le bollette di luce e gas, prestando sempre attenzione alla differenza di tariffa tra residente e non residente. 

Contratto di locazione. Ecco quando e come fare l’allacciamento e la prima attivazione delle utenze. Costi e tempistiche

Quando dobbiamo fare richiesta per un cambio delle utenze, dobbiamo già aver chiaro di quale operazione avremo bisogno: questo dipende se la casa in cui traslocheremo era precedentemente abitata o si tratta di un immobile appena costruito. Se infatti stiamo per traslocare in una casa di recente costruzione, e dunque mai abitata, la prima cosa da fare è effettuare una richiesta per l’allacciamento di luce e gas, che comporterà l’installazione di un contatore, fondamentale per la sottoscrizione di un contratto utenze. La tempistica dell’allacciamento prevede tra i 30 e i 60 giorni lavorativi e ha un costo intorno ai 450 euro.

Una volta che il nostro contatore di luce e gas sarà stato installato, potremo procedere con la sottoscrizione di un contratto luce e gas e con la prima attivazione del contatore, un’operazione dal costo variabile tra i 50 e gli 80 euro. Per la prima attivazione del contatore non sono richieste tempistiche eccessivamente lunghe, in particolare per la prima attivazione della luce dovremo attendere tra i 7 e i 10 giorni lavorativi, mentre per la prima attivazione del gas, tra i 10 e i 15 giorni lavorativi. 

Differenza tra voltura e subentro

Se stiamo per traslocare in una casa che era già abitata, troveremo il contatore già presente; questo potrebbe essere ancora attivo o risultare già staccato: a seconda dello stato di attivazione del contatore dovremo fare richiesta per una voltura o un subentro delle utenze. 

In particolare, faremo richiesta per una voltura energia qualora sia il contatore che il contratto del precedente inquilino risultino ancora attivi: con la voltura potremo andare a modificare i dati dell’intestatario delle utenze. Qualora il contatore risultasse invece già staccato, dovremo procedere con un subentro delle utenze, e procedere alla sottoscrizione di un nuovo contratto, selezionando la tariffa luce più conveniente. 

Come effettuare una voltura o un subentro

Per effettuare una voltura o un subentro, è necessario contattare il fornitore con cui abbiamo sottoscritto il contratto e allegare alcuni documenti:

  • Dati nuovo intestatario utenze ( nome, cognome, carta d’identità, codice fiscale)
  • Indirizzo
  • Dati vecchio intestatario utenze
  • Dati utenza (codice POD per la luce e codice PDR per il gas)
  • Lettura contatore e potenza in Kw ( recuperabile in una vecchia bolletta)
  • Codice Iban ( in caso di pagamenti con domiciliazione bancaria)

Tempistiche voltura e subentro

Come già accennato, quando si effettua un cambio delle utenze è importante agire per tempo. Le tempistiche di voltura e subentro possono variare, ma in generale, per una voltura di luce e gas dovremo attendere tra i 4 e i 30 giorni lavorativi, da quando il cliente ha inoltrato la richiesta. Il subentro della luce avviene entro 7 giorni lavorativi, mentre il subentro del gas avviene entro 12 giorni lavorativi. 

Prima di installare una connessione internet domestica è inoltre consigliabile fare prima un confronto tra le migliori offerte internet proposte dagli operatori telefonici, prestando attenzione a verificare la copertura della fibra in caso si voglia installare una connessione internet veloce.



Per qualsiasi approfondimento o parere legale puoi compilare il form di contatto. Ti risponderemo al più presto

 

 

Privacy Policy Termini e Condizioni