Home » Patrimonio » Usucapione

Usucapione

La sezione del sito dedicata all’Usucapione, l’istituto giuridico fondamentale del diritto civile che consente di acquisire la proprietà di beni immobili o altri diritti reali attraverso il possesso prolungato e continuativo, contiene articoli approfonditi, guide pratiche e analisi giurisprudenziali sui diversi tipi di usucapione, tra cui:

  • Usucapione ordinaria: Acquisizione della proprietà di un bene immobile o mobile tramite possesso continuativo per 20 anni (10 anni per i mobili).
  • Usucapione abbreviata: Riduzione del termine ordinario quando il possessore è in buona fede e il bene è accompagnato da un titolo astrattamente idoneo (es. contratto nullo).
  • Usucapione di beni immobili: Processi e requisiti specifici per ottenere la proprietà di terreni, case o appartamenti tramite possesso prolungato.
  • Usucapione di beni mobili: Acquisizione della proprietà di beni mobili tramite possesso per 10 anni (o 3 anni se in buona fede e con titolo valido).
  • Usucapione tra parenti: Dinamiche e sfide specifiche nei rapporti familiari, con focus su tolleranza e dimostrazione del possesso esclusivo.
  • Usucapione di beni comproprietari: Requisiti per ottenere la proprietà esclusiva di una quota in un contesto di comproprietà.
  • Usucapione di beni pubblici: Limiti legali e differenze rispetto ai beni privati (es. beni demaniali).
  • Usucapione tra condomini: Norme specifiche per l’acquisizione di spazi comuni o privati in contesti condominiali.
  • Usucapione di servitù: Acquisizione del diritto di servitù tramite uso continuativo e evidente di un passaggio o altra utilità per 20 anni.
  • Usucapione ereditaria: Aspetti legali per ottenere la proprietà di beni indivisi o in comunione ereditaria.
  • Usucapione in buona fede: Applicazione delle regole sull’usucapione abbreviata per chi possiede con un titolo viziato ma astrattamente valido.

 

Se hai dubbi, domande, richieste contatta il nostro studio per una consulenza personalizzata!

usucapione casa possesso

Usucapione tra Familiari: Analisi della giurisprudenza e delle sentenze rilevanti

L’usucapione tra parenti rappresenta un tema delicato del diritto civile dove i rapporti familiari e il possesso di beni immobili si intrecciano, spesso generando conflitti.    Normativa di riferimento: il possesso e la tolleranza Le basi normative relative a possesso e tolleranza dell’usucapione, gli orientamenti giurisprudenziali e alcune sentenze significative della Cassazione chiariscono il quadro …

Usucapione tra Familiari: Analisi della giurisprudenza e delle sentenze rilevanti Leggi altro »

casa usucapione figli immobili

Usucapione tra parenti: la presunzione di tolleranza nei rapporti familiari secondo la Corte d’Appello di Roma

La Corte d’Appello di Roma, con la sentenza n. 6973/2024, ha affrontato una complessa controversia in tema di usucapione tra parenti stretti, esaminando in particolare l’elemento psicologico del possesso, noto come animus rem sibi habendi , e il ruolo della tolleranza familiare. Questo caso rappresenta un importante chiarimento giurisprudenziale sul diritto immobiliare e sulla difficoltà …

Usucapione tra parenti: la presunzione di tolleranza nei rapporti familiari secondo la Corte d’Appello di Roma Leggi altro »

Privacy Policy Termini e Condizioni