Table of Contents
ToggleDivorzio dei Coniugi
Divorzio dei Coniugi Congiunto o Giudiziale
Anche per divorziare i coniugi possono ricorrere ad un divorzio congiunto o, in caso di mancato accordo, ad un divorzio giudiziale. Il consiglio è sempre quello di procedere con il divorzio congiunto per differenti ragioni:
- velocità delle tempistiche della procedura;
- riduzione dei costi per ottenere la sentenza di divorzio;
- riduzione dell’intensità dell’eventuale stress o trauma da separazione e divorzio.

Tutte le sentenze di divorzio (rectius scioglimento del matrimonio e di cessazione degli effetti civili del matrimonio) definiscono in toto il rapporto matrimoniale con effetti di natura personale e patrimoniale, qui di seguito esemplificati:
- cessazione del vincolo matrimoniale, consentendo agli ex coniugi di contrarre nuovo matrimonio;
- cessazione dei doveri connessi allo status di coniuge e patrimoniale;
- scioglimento della comunione legale.
Laddove previsti rimangono obblighi di natura economica in capo a uno degli ex coniugi,
- obbligo di corresponsione di assegno divorzile, se in presenza di determinati presupposti, quali stato di bisogno;
- assegno di mantenimento dei figli;
- diritto alla reversibilità della pensione dell’ex coniuge defunto, se sussistono le condizioni previste dalla Legge sul Divorzio.
Per quanto attiene al ruolo di genitori e al rapporto con i figli, essi sono disciplinati dal Piano Genitoriale per la co-genitorialità responsabile
Contatti
Torino
Via G. Balbis 3 CAP 10144
Rivoli (To)
Si riceve per appuntamento
Tel: (+39) 0112766836
Mobile: (+39) 3248482700
Fax: Num. (+39) 011703115
Fax: Num. (+39) 011703115
annasagonestudiolegale@gmail.com
Servizi Legali
Compila il Form di Contatto
Esponi il tuo caso e richiedi assistenza legale online

Differenze tra Violenza Domestica e Violenza di Genere: Aspetti Psicologici e Tutele Legali
L’importanza di distinguere tra violenza domestica e violenza di genere Nel dibattito pubblico e giuridico, si tende spesso a confondere i concetti di violenza

La responsabilità civile per assenza affettiva del genitore. Il cd. danno esistenziale da abbandono genitoriale
L’abbandono dei figli da parte di un genitore rappresenta una questione di gravità assoluta, con conseguenze sia in ambito civile che penale, ma soprattutto, con

Danno Endofamiliare ed Esistenziale: Cos’è, quando si configura e quali tutele prevede la legge
Nel contesto delle relazioni familiari, possono verificarsi condotte che, pur avvenendo tra soggetti legati da vincoli affettivi o parentali, causano un pregiudizio ingiusto a uno

Violenza Domestica nelle Relazioni Intime: Fasi Cicliche, Supporto Legale e Diritti delle Vittime
La violenza domestica nelle relazioni intime è un fenomeno complesso, che può colpire persone di ogni genere, età e classe sociale. In questo articolo esamineremo

Usucapione tra Familiari: Analisi della giurisprudenza e delle sentenze rilevanti
L’usucapione tra parenti rappresenta un tema delicato del diritto civile dove i rapporti familiari e il possesso di beni immobili si intrecciano, spesso generando conflitti.

Usucapione tra parenti: la presunzione di tolleranza nei rapporti familiari secondo la Corte d’Appello di Roma
La Corte d’Appello di Roma, con la sentenza n. 6973/2024, ha affrontato una complessa controversia in tema di usucapione tra parenti stretti, esaminando in particolare