Divorzio dei Coniugi
Divorzio dei Coniugi Congiunto o Giudiziale
Anche per divorziare i coniugi possono ricorrere ad un divorzio congiunto o, in caso di mancato accordo, ad un divorzio giudiziale. Il consiglio è sempre quello di procedere con il divorzio congiunto per differenti ragioni:
- velocità delle tempistiche della procedura;
- riduzione dei costi per ottenere la sentenza di divorzio;
- riduzione dell’intensità dell’eventuale stress o trauma da separazione e divorzio.

Tutte le sentenze di divorzio (rectius scioglimento del matrimonio e di cessazione degli effetti civili del matrimonio) definiscono in toto il rapporto matrimoniale con effetti di natura personale e patrimoniale, qui di seguito esemplificati:
- cessazione del vincolo matrimoniale, consentendo agli ex coniugi di contrarre nuovo matrimonio;
- cessazione dei doveri connessi allo status di coniuge e patrimoniale;
- scioglimento della comunione legale.
Laddove previsti rimangono obblighi di natura economica in capo a uno degli ex coniugi,
- obbligo di corresponsione di assegno divorzile, se in presenza di determinati presupposti, quali stato di bisogno;
- assegno di mantenimento dei figli;
- diritto alla reversibilità della pensione dell’ex coniuge defunto, se sussistono le condizioni previste dalla Legge sul Divorzio.
Per quanto attiene al ruolo di genitori e al rapporto con i figli, essi sono disciplinati dal Piano Genitoriale per la co-genitorialità responsabile
Contatti
Torino
Via G. Balbis 3 CAP 10144
Rivoli (To)
Si riceve per appuntamento
Tel: (+39) 0112766836
Mobile: (+39) 3248482700
Fax: Num. (+39) 011703115
Fax: Num. (+39) 011703115
annasagonestudiolegale@gmail.com
Servizi Legali
Compila il Form di Contatto
Esponi il tuo caso e richiedi assistenza legale online

Tutela Legale nella Separazione tra Conviventi: Diritti e Responsabilità
Nella convivenza de facto, ovvero nella situazione in cui una coppia coabita senza aver sottoscritto un contratto di convivenza, emergono aspetti giuridici rilevanti che influenzano

Amministrazione di sostegno per gli anziani: quando diventa abusiva e lede la vita privata
Come più volte affermato, l’amministrazione di sostegno è uno strumento previsto dalla legge italiana per tutelare soggetti fragili che hanno difficoltà a badare ai propri

Amministratore di Sostegno: Tutela e Supporto Psicologico per Individui in Difficoltà
L’Amministratore di sostegno è una figura giuridica fondamentale, istituita per assistere la protezione della persona in condizioni di particolari difficoltà o con ridotte capacità, ovvero

Il Trust di scopo per il Dopo di Noi. Sentenza innovativa per la tutela dei soggetti deboli
Il Tribunale di Lodi ha recentemente emesso un decreto innovativo, con il quale ha autorizzato un genitore, in qualità di amministratore di sostegno, a istituire

Gestione delle emozioni e mediazione: la chiave per risolvere i conflitti ereditari familiari
La gestione delle emozioni è un aspetto cruciale quando si tratta di risolvere i conflitti ereditari familiari, legati al contenzioso ereditario. Spesso questi conflitti sono

Eredità e Successione tra fratellastri: Guida alla divisione dell’eredità
Quando si affronta la successione ereditaria, soprattutto in presenza di relazioni familiari complesse, è fondamentale comprendere le dinamiche e i processi coinvolti nella dinamiche della