Divorzio dei Coniugi
Divorzio dei Coniugi Congiunto o Giudiziale
Anche per divorziare i coniugi possono ricorrere ad un divorzio congiunto o, in caso di mancato accordo, ad un divorzio giudiziale. Il consiglio è sempre quello di procedere con il divorzio congiunto per differenti ragioni:
- velocità delle tempistiche della procedura;
- riduzione dei costi per ottenere la sentenza di divorzio;
- riduzione dell’intensità dell’eventuale stress o trauma da separazione e divorzio.



Tutte le sentenze di divorzio (rectius scioglimento del matrimonio e di cessazione degli effetti civili del matrimonio) definiscono in toto il rapporto matrimoniale con effetti di natura personale e patrimoniale, qui di seguito esemplificati:
- cessazione del vincolo matrimoniale, consentendo agli ex coniugi di contrarre nuovo matrimonio;
- cessazione dei doveri connessi allo status di coniuge e patrimoniale;
- scioglimento della comunione legale.
Laddove previsti rimangono obblighi di natura economica in capo a uno degli ex coniugi,
- obbligo di corresponsione di assegno divorzile, se in presenza di determinati presupposti, quali stato di bisogno;
- assegno di mantenimento dei figli;
- diritto alla reversibilità della pensione dell’ex coniuge defunto, se sussistono le condizioni previste dalla Legge sul Divorzio.
Contatti
Torino
Via G. Balbis 3 CAP 10144
Rivoli (To)
Si riceve per appuntamento
Tel: (+39) 0112766836Mobile: (+39) 3248482700Fax: Num. (+39) 011703115
Fax: Num. (+39) 011703115
annasagonestudiolegale@gmail.com
Servizi Legali
Compila il Form di Contatto
Esponi il tuo caso e richiedi assistenza legale online



Contratti di locazione per gli affittuari: ecco come traslocare le utenze
Quando si trasloca in una nuova abitazione è necessario effettuare anche il cambio delle utenze di luce e gas. Vediamo come effettuare il trasloco delle utenze domestiche, tutti i dettagli in merito a costi, tempistiche e modalità, e quali sono le differenza tra allacciamento, voltura e subentro



Doppio Cognome. Il patronimico non sarà più quello del solo padre
Il cognome del figlio non sarà più automatico né conteso ma sarà doppio, patronimico e matronimico, ovvero composto da quello del padre e quello della



PAS e Affidamento del Minore. L’allontanamento Forzato viola la Salute
L’esercizio del diritto ad essere genitore non può più essere sacrificato facendo riferimento alla teoria della sindrome dell’alienazione parentale. La Cassazione interviene ancora sulla cosiddetta



Dopo di Noi Affidamento Fiduciario e Tutela del Patrimonio
Numerosi sono gli strumenti giuridici patrimoniali che possono essere utilizzati per disporre dei propri beni sia in vita, sia post mortem. Oltre al Testamento, alla



Divorzio veloce per le Coppie di Fatto. Il ruolo dell’avvocato
Una novità arriva dalla Riforma della Giustizia Civile, per gli Avvocati che si occupano di Diritto di Famiglia, Separazione e Divorzio e per le coppie



Testamento Biologico. Cosa prevede e cosa fare assistiti dall’Avvocato
Il testamento biologico comunemente detto o DAT, disposizioni anticipate di trattamento, non richiedono di norma l’assistenza o la consulenza di un avvocato. Ma in ordine