Divorzio dei Coniugi
Divorzio dei Coniugi Congiunto o Giudiziale
Anche per divorziare i coniugi possono ricorrere ad un divorzio congiunto o, in caso di mancato accordo, ad un divorzio giudiziale. Il consiglio è sempre quello di procedere con il divorzio congiunto per differenti ragioni:
- velocità delle tempistiche della procedura;
- riduzione dei costi per ottenere la sentenza di divorzio;
- riduzione dell’intensità dell’eventuale stress o trauma da separazione e divorzio.

Tutte le sentenze di divorzio (rectius scioglimento del matrimonio e di cessazione degli effetti civili del matrimonio) definiscono in toto il rapporto matrimoniale con effetti di natura personale e patrimoniale, qui di seguito esemplificati:
- cessazione del vincolo matrimoniale, consentendo agli ex coniugi di contrarre nuovo matrimonio;
- cessazione dei doveri connessi allo status di coniuge e patrimoniale;
- scioglimento della comunione legale.
Laddove previsti rimangono obblighi di natura economica in capo a uno degli ex coniugi,
- obbligo di corresponsione di assegno divorzile, se in presenza di determinati presupposti, quali stato di bisogno;
- assegno di mantenimento dei figli;
- diritto alla reversibilità della pensione dell’ex coniuge defunto, se sussistono le condizioni previste dalla Legge sul Divorzio.
Contatti
Torino
Via G. Balbis 3 CAP 10144
Rivoli (To)
Si riceve per appuntamento
Tel: (+39) 0112766836
Mobile: (+39) 3248482700
Fax: Num. (+39) 011703115
Fax: Num. (+39) 011703115
annasagonestudiolegale@gmail.com
Servizi Legali
Compila il Form di Contatto
Esponi il tuo caso e richiedi assistenza legale online

Divorzio Consensuale Riforma Cartabia: Vantaggi e Svantaggi
La riforma Cartabia ha introdotto importanti novità nel diritto di famiglia, tra cui una nuova procedura unificata per le separazioni e i divorzi consensuali. In

L’ascolto dei minorenni in ambito giudiziario. Obbligo del Giudice
di Chiara Tortorella Il tema relativo all’ascolto del minore in ambito giudiziario è molto attuale e particolarmente delicato. È molto importare avere in mente che

La frequentazione dei figli con il nuovo compagno. Quando interviene il giudice
Come già accaduto con altre vicende simili, la Corte di Cassazione è intervenuta con l’ordinanza n.2001 del 23 gennaio 2023 per ribadire che nei casi

Il Grooming Online. Prevenire l’Adescamento Online dei Minori.
di Chiara Tortorella Il termine Grooming online indica il processo di adescamento in rete da parte di un adulto nei confronti di un minore. Le nuove tecnologie

I poteri dell’amministratore di sostegno nel processo non sono illimitati
Come abbiamo già scritto a questo link l’amministratore di sostegno è una figura giuridica istituita per tutelare persone che, a causa di una infermità mentale

La privacy dei minori su Facebook: Guida alla condivisione di foto di bambini sui social
Facebook è uno dei social network più utilizzati, ma anche uno dei più controversi. Il problema della privacy è diventato una preoccupazione per i genitori,