Home » Usucapione tra Familiari: Analisi della giurisprudenza e delle sentenze rilevanti

Usucapione tra Familiari: Analisi della giurisprudenza e delle sentenze rilevanti

usucapione casa possesso

L’usucapione tra parenti rappresenta un tema delicato del diritto civile dove i rapporti familiari e il possesso di beni immobili si intrecciano, spesso generando conflitti. 

 

Normativa di riferimento: il possesso e la tolleranza

Le basi normative relative a possesso e tolleranza dell’usucapione, gli orientamenti giurisprudenziali e alcune sentenze significative della Cassazione chiariscono il quadro normativo per comprendere le condizioni e le difficoltà legate all’usucapione in ambito familiare.

 

Norme che regolano l’Usucapione tra familiari

L’usucapione è regolata dagli articoli 1140 e seguenti del Codice Civile, che prevedono l’acquisizione della proprietà tramite il possesso continuato di un bene per un determinato periodo (20 anni per gli immobili). Tuttavia, nei rapporti familiari si applica anche l’art. 1144 c.c., che esclude il possesso utile per l’usucapione, se questo si fonda sulla tolleranza.

 

Cosa si intende per Tolleranza dell’Usucapione nei rapporti familiari

La tolleranza si presume nei legami familiari stretti (genitori, figli, fratelli) in quanto si considera che il proprietario consenta l’uso del bene, senza la volontà di trasferirne la proprietà. Questa presunzione di tolleranza deve essere superata per ottenere l’usucapione di beni immobili tra parenti. Si tratta di un concetto giuridico complesso. Infatti, la più recente sentenza la Corte d’Appello di Roma relativa all’Usucapione nei rapporti familiari, ha analizzato finanche l’elemento psicologico del possesso in un caso di usucapione tra genitori e figlio. Quindi in linea di principio e fatte le dovute distinzioni in ordine ai singoli casi, l’usucapiona tra familiari è possibile quando può essere escluso il principio della tolleranza al possesso dell’immobile.

 

La Giurisprudenza generale e i principi fondamentali dell’Usucapione

La giurisprudenza ha costantemente sottolineato che per ottenere l’usucapione tra parenti, è necessario dimostrare il possesso caratterizzato da:

  • Corpus: Disponibilità materiale del bene.
  • Animus rem sibi habendi: Intenzione di possedere come proprietario esclusivo, non tollerato dal parente-proprietario.
  • Possesso incompatibile con la tolleranza: Deve emergere un comportamento apertamente contrastante con i diritti del proprietario.

 

Durata del possesso e usucapione tra familiari comproprietari e tra parenti di secondo grado

Nei rapporti familiari, anche il possesso esercitato per lunghi periodi può essere considerato tollerato, a meno che non venga dimostrato un atteggiamento di esclusività e incompatibilità con i diritti del titolare del bene. Inoltre, l’usucapione tra parenti comproprietari di un medesimo bene immobile richiede la dimostrazione di un possesso esclusivo ed evidente su una quota comune. Nei rapporti di comproprietà familiare, si presume che l’uso condiviso del bene sia tollerato e compatibile con i diritti degli altri comproprietari. Per ottenere l’usucapione, quindi, è necessario provare comportamenti inequivocabili di dominio esclusivo, come impedire agli altri comproprietari l’accesso o gestire il bene in modo indipendente e senza il loro consenso. 

Sicché la tolleranza tipica dei rapporti familiari rende più arduo il riconoscimento dell’usucapione in questi casi.

 

Usucapione tra parenti di secondo grado

L’usucapione tra parenti di secondo grado, come tra cugini o zii e nipoti, è meno influenzata dalla presunzione di tolleranza rispetto ai rapporti familiari stretti (genitori, figli, fratelli). Tuttavia, anche in questi casi, la tolleranza può essere invocata se il possesso del bene avviene senza atti chiari di esclusività o senza contrastare i diritti del proprietario. Per ottenere l’usucapione, è fondamentale dimostrare che il possesso è stato esercitato per il tempo necessario (20 anni per gli immobili), con animus rem sibi habendi e in modo apertamente incompatibile con un uso consensuale o condiviso del bene.

 

Sentenze rilevanti della Cassazione sul diritto all’usucapione tra familiari

Cass. Civ. Sez. II, n. 20508/2019

Questa sentenza stabilisce che nei rapporti di stretta parentela, la tolleranza è presunta anche in caso di possesso prolungato. Per superare tale presunzione, il possessore deve fornire prove inequivocabili di un comportamento esclusivo e contrastante.

 

Corte di Cassazione, Sezione 2 Civile, Sentenza 22 gennaio 2019, n. 1642

L’usucapione di un bene comune da parte di un coerede è possibile solo se quest’ultimo esercita un possesso esclusivo, manifestando inequivocabilmente l’intenzione di possedere il bene come proprietario unico (“uti dominus”) e non più come comproprietario (“uti condominus”). La semplice coabitazione con il defunto o la disponibilità delle chiavi dell’immobile non sono sufficienti a dimostrare tale possesso esclusivo. È necessario che il coerede utilizzi il bene in modo incompatibile con l’uso da parte degli altri coeredi, evidenziando chiaramente la volontà di escluderli dal godimento del bene. 

 

Cassazione – Sezione II civile – Sentenza 16 gennaio 2020 n. 795

Per escludere il possesso valido per l’usucapione, non basta che il possessore sappia o riconosca che il bene appartiene a qualcun altro. È necessario che, attraverso i suoi comportamenti o dichiarazioni, dimostri chiaramente di voler riconoscere il diritto di proprietà al titolare. Questo perché l’intenzione di possedere (animus possidendi) non si basa sulla convinzione di essere il proprietario, ma sull’intenzione di agire come tale, esercitando i diritti e le facoltà tipici del proprietario.

 

Implicazioni pratiche

Per chi intende rivendicare un diritto di usucapione tra parenti, la giurisprudenza pone oneri probatori rigorosi. È fondamentale raccogliere prove solide come:

  • Documentazione che dimostri interventi sul bene senza il consenso del proprietario.
  • Testimonianze di terzi che confermino il dominio esclusivo.
  • Atteggiamenti contrari alla tolleranza, come il diniego dell’accesso al bene.

Conclusioni aperte

L’usucapione tra parenti è possibile, ma difficilmente configurabile senza prove chiare e concrete. La tolleranza gioca un ruolo determinante, specialmente nei rapporti familiari stretti. 

 

Se hai altre domande o desideri approfondimenti su casi di usucapione, contatta il nostro studio, compila il modulo

 

 

Riassunto FAQ più rilevanti: Usucapione tra parenti

 

  1. Cos’è l’usucapione tra parenti?

L’usucapione tra parenti è il processo attraverso il quale un parente acquisisce la proprietà di un bene immobile posseduto per un periodo di tempo continuativo (20 anni per gli immobili), dimostrando di aver esercitato un possesso esclusivo e incompatibile con la tolleranza del proprietario.

  1. Cosa si intende per tolleranza nei rapporti familiari?

Nei rapporti familiari stretti, come tra genitori, figli o fratelli, la tolleranza è la presunzione che il proprietario consenta l’uso del bene senza l’intenzione di trasferirne la proprietà. Questa presunzione deve essere superata per ottenere l’usucapione.

  1. Quali sono le basi normative per l’usucapione tra parenti?

L’usucapione è regolata dagli articoli 1140 e seguenti del Codice Civile, che disciplinano il possesso continuato necessario per acquisire un diritto. L’art. 1144 c.c. esclude l’usucapione quando il possesso si fonda su tolleranza.

  1. È possibile usucapire un bene di un genitore o di un fratello?

Sì, ma è più difficile. La giurisprudenza richiede che il possesso sia esclusivo e contrastante con i diritti del proprietario. Ad esempio, bisogna dimostrare atti che escludano la tolleranza, come impedire l’accesso al bene o utilizzarlo senza il consenso.

  1. Quali prove sono necessarie per ottenere l’usucapione tra parenti?

Le prove richieste includono:

  • Corpus: Disponibilità materiale del bene.
  • Animus rem sibi habendi: Intenzione di possedere come proprietario esclusivo.
  • Documenti che dimostrino interventi sul bene (es. ristrutturazioni) senza consenso.
  • Testimonianze di terzi che confermino il possesso esclusivo.
  1. La durata del possesso è sufficiente per ottenere l’usucapione tra parenti?

No, la durata da sola non basta. È necessario dimostrare che il possesso non è stato tollerato dal proprietario e che è stato esercitato con atteggiamenti esclusivi e incompatibili con i diritti del titolare.

  1. Cosa dice la giurisprudenza sull’usucapione tra parenti?

La giurisprudenza stabilisce che la tolleranza si presume nei rapporti familiari stretti. Tuttavia, il possesso può portare all’usucapione se si dimostra un comportamento esclusivo e contrastante con i diritti del proprietario.

  1. È possibile usucapire un bene tra parenti comproprietari?

Sì, ma richiede la dimostrazione di un possesso esclusivo ed evidente su una quota comune, come impedire agli altri comproprietari l’accesso al bene o gestirlo indipendentemente senza il loro consenso.

  1. Usucapione tra parenti di secondo grado: è più facile?

Nei rapporti tra parenti di secondo grado, come cugini o zii e nipoti, la presunzione di tolleranza è meno forte rispetto ai legami familiari stretti. Tuttavia, è comunque necessario dimostrare un possesso esclusivo e contrastante.

  1. Come influisce la tolleranza sui rapporti familiari nell’usucapione?

La tolleranza è spesso l’ostacolo principale nei casi di usucapione tra parenti. Per superarla, è necessario fornire prove che dimostrino la volontà del possessore di agire come proprietario esclusivo e che il proprietario originale non abbia mai acconsentito a tale uso.

 

Se hai altre domande o desideri approfondimenti, contatta il nostro studio, compila il modulo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy Termini e Condizioni