Eleonora Francesca Sirianni
Eleonora Francesca Sirianni
È iscritta all’Albo dei Praticanti Avvocati dal Settembre 2021.
Consegue la laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Torino nell’anno accademico 2019/2020 con una dissertazione in merito alla Disciplina Clinica Legale:
Carcere e Diritti I dal titolo “La funzione risocializzativa della pena nell’era digitale”, con l’intento di indagare gli elementi ostativi all’effettivo esercizio del diritto all’oblio e al conseguente reinserimento sociale da parte della persona una volta scontata la pena detentiva, discussa con la Professoressa Cecilia Piera Blengino, Professoressa titolare del corso di Sociologia del diritto e del corso di Clinica legale Carcere e diritti 1 nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino.
Il forte interesse per l’ambito carcerario-detentivo la spinge a prender parte al primo anno universitario al progetto permanente di laboratorio teatrale promosso dalla Direzione della Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno”, con la collaborazione del Professore Claudio Sarzotti, consistente nel curare regolari attività di laboratorio con i detenuti culminanti in eventi teatrali aperti al pubblico, finalizzati all’ incontro tra i soggetti reclusi e la comunità.
Al quarto anno supera la selezione per partecipare alla Clinica Legale: Carcere e diritti I, in cui collabora con alcune figure istituzionali al fine di progettare effettivi percorsi inclusivi volti ad accompagnare il reinserimento sociale dei detenuti ed ex detenuti, stabilendo, al contempo, rapporti con enti e servizi territoriali.
Ha ricoperto il ruolo di Director di Attività Accademiche presso l’associazione Elsa Torino, occupandosi dell’organizzazione di competizioni giuridiche, corsi di orientamento professionale e laboratori di scrittura giuridica.
Parla la lingua l’inglese.

Servizi Legali
Divorzio Unioni Civili
Divorzio internazionale
Responsabilità genitoriale
Diritto Tributario - Fallimento e Recupero Crediti
Compila il Form di Contatto
Esponi il tuo caso e richiedi assistenza legale online

Divorzio Consensuale Riforma Cartabia: Vantaggi e Svantaggi
La riforma Cartabia ha introdotto importanti novità nel diritto di famiglia, tra cui una nuova procedura unificata per le separazioni e i divorzi consensuali. In

L’ascolto dei minorenni in ambito giudiziario. Obbligo del Giudice
di Chiara Tortorella Il tema relativo all’ascolto del minore in ambito giudiziario è molto attuale e particolarmente delicato. È molto importare avere in mente che

La frequentazione dei figli con il nuovo compagno. Quando interviene il giudice
Come già accaduto con altre vicende simili, la Corte di Cassazione è intervenuta con l’ordinanza n.2001 del 23 gennaio 2023 per ribadire che nei casi

Il Grooming Online. Prevenire l’Adescamento Online dei Minori.
di Chiara Tortorella Il termine Grooming online indica il processo di adescamento in rete da parte di un adulto nei confronti di un minore. Le nuove tecnologie

I poteri dell’amministratore di sostegno nel processo non sono illimitati
Come abbiamo già scritto a questo link l’amministratore di sostegno è una figura giuridica istituita per tutelare persone che, a causa di una infermità mentale

La privacy dei minori su Facebook: Guida alla condivisione di foto di bambini sui social
Facebook è uno dei social network più utilizzati, ma anche uno dei più controversi. Il problema della privacy è diventato una preoccupazione per i genitori,