Dott.ssa Giulia Longo
Giulia Longo
è iscritta all’Albo dei Praticanti Avvocati dal 2020, consegue con successo la laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Torino nell’anno accademico 2018/2019 con una dissertazione in Diritto Internazionale dal titolo “Diritti umani e cambiamenti climatici”, quale conseguenza degli effetti dannosi causati dal cambiamento climatico sugli esseri umani e l’introduzione di norme sui diritti umani nel diritto internazionale ambientale, discussa con il Professor Edoardo Greppi, Professore ordinario di Diritto Internazionale e di International Institutional Law e di Diritto internazionale umanitario e tutela dei diritti umani nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino.
La sua passione per la Francia e la cultura francofona culminano nei dieci mesi di Erasmus+ trascorsi a Parigi, dove ha frequentato l’Universitè de Paris-Sud, Jean Monnet a Sceaux.
Il periodo trascorso oltralpe è segnato dalla specializzazione in materie insegnate in lingua francese, attraverso lo studio delle quali accresce e consolida la passione per il mondo francofono
Vanta esperienza di volontariato come membro del working group cultura e comunicazione oltre che già responsabile progetto ERASMUS in Schools nell’ESN (Erasmus Student Network Italy) Sezione Torino.
Parla fluentemente sia la lingua francese che l’inglese.



Servizi Legali
Divorzio Unioni Civili
Divorzio internazionale
Responsabilità genitoriale
Diritto Tributario - Fallimento e Recupero Crediti
Compila il Form di Contatto
Esponi il tuo caso e richiedi assistenza legale online



Contratti di locazione per gli affittuari: ecco come traslocare le utenze
Quando si trasloca in una nuova abitazione è necessario effettuare anche il cambio delle utenze di luce e gas. Vediamo come effettuare il trasloco delle utenze domestiche, tutti i dettagli in merito a costi, tempistiche e modalità, e quali sono le differenza tra allacciamento, voltura e subentro



Doppio Cognome. Il patronimico non sarà più quello del solo padre
Il cognome del figlio non sarà più automatico né conteso ma sarà doppio, patronimico e matronimico, ovvero composto da quello del padre e quello della



PAS e Affidamento del Minore. L’allontanamento Forzato viola la Salute
L’esercizio del diritto ad essere genitore non può più essere sacrificato facendo riferimento alla teoria della sindrome dell’alienazione parentale. La Cassazione interviene ancora sulla cosiddetta



Dopo di Noi Affidamento Fiduciario e Tutela del Patrimonio
Numerosi sono gli strumenti giuridici patrimoniali che possono essere utilizzati per disporre dei propri beni sia in vita, sia post mortem. Oltre al Testamento, alla



Divorzio veloce per le Coppie di Fatto. Il ruolo dell’avvocato
Una novità arriva dalla Riforma della Giustizia Civile, per gli Avvocati che si occupano di Diritto di Famiglia, Separazione e Divorzio e per le coppie



Testamento Biologico. Cosa prevede e cosa fare assistiti dall’Avvocato
Il testamento biologico comunemente detto o DAT, disposizioni anticipate di trattamento, non richiedono di norma l’assistenza o la consulenza di un avvocato. Ma in ordine