Facebook è uno dei social network più utilizzati, ma anche uno dei più controversi. Il problema della privacy è diventato una preoccupazione per i genitori, i quali dovrebbero aver cura della privacy quando si tratta di condividere le foto dei propri figli su Facebook. Quando poi i genitori si separano e divorziano, la pubblicazione di un’immagine del figlio sui social da parte di uno dei genitori senza il consenso dell’altro è frequentemente motivo di controversia e liti.
Le foto dei figli su Facebook con più e meno di 14 anni. La privacy dei bambini e la loro tutela
La privacy dei bambini assume un significato di ampia portata, che comprende tutte le preoccupazioni relative alla sicurezza, alla protezione e al controllo dei dati personali dei bambini, compresa la loro immagine, a tutela di ogni abuso, perché i minori sono e devono essere uno dei soggetti più tutelati nel loro superiore interesse da parte del nostro sistema legislativo e giuridico. La privacy dei bambini è un diritto fondamentale, ma è anche una responsabilità comune che coinvolge per primi i genitori e gli adulti coinvolti nelle relazioni domestiche.
Il livello di protezione nei confronti dei minori è una responsabilità che grava sui genitori anche quando sono i figli al di sotto dei 14 anni che condividono sui social network immagini e informazioni. A carico dei genitori c’è l’onere di prendere le necessarie misure di sicurezza per assicurarsi che i figli siano adeguatamente protetti da ogni abuso. Ciò significa che devono fare attenzione a come i figli condividono le informazioni che li riguardano, specialmente immagini e foto, e devono anche controllare con attenzione le impostazioni di privacy dei loro account per impedire ogni violazione da parte di terzi.
Esibire i figli su Facebook. La cautela è d’obbligo
La pratica di esibire i figli su Facebook con i propri amici e parenti è molto popolare sui social. Ma le immagini dei bambini possono essere viste da molte persone e possono anche essere utilizzate per scopi illeciti.
La raccomandazione di ogni avvocato di famiglia è che quando si condividono foto dei bambini su Facebook, è importante assicurarsi di non rivelare troppe informazioni personali. I genitori dovrebbero considerare l’età dei loro figli e cercare di evitare di condividere foto di loro che sembrano troppo ambigue. La condivisione di foto dei bambini deve essere fatta con cautela e nel rispetto delle norme sulla privacy.
Il consenso di entrambi i genitori alla pubblicazione delle foto dei figli sui social
Un altro dei problemi connessi alla condivisione di foto dei minori su Facebook è che entrambi i genitori devono dare il loro consenso per la pubblicazione di foto dei loro figli. I genitori sono gli unici responsabili della tutela della privacy dei loro figli e l’uso di foto dei loro figli su Facebook dovrebbe essere preso in considerazione solo dopo che entrambi i genitori ne abbiano discusso.
Purtroppo, non tutti i genitori sono in grado di raggiungere un accordo. Per questo è importante che entrambi i genitori si confrontino prima, se condividere o meno le foto dei loro figli su Facebook. Inoltre, è importante che i genitori siano consapevoli del fatto che le foto dei loro figli non possono essere condivise su Facebook senza il loro consenso.
La pubblicazione di foto dei bambini senza il consenso di entrambi i genitori
Sempre più spesso, quindi, la condivisione delle immagini dei figli da parte di uno dei genitori senza il consenso dell’altro è motivo di controversie legali. Ma ciò può accadere anche quando a pubblicare la foto del minore sia un amico di famiglia, un familiare o anche il nuovo partner dell’ex coniuge, magari in occasione di un qualunque evento familiare, un compleanno, una festa, un matrimonio ecc.
In questi casi la tutela del minore può essere richiesta dal genitore. Ci si chiede anche se il coordinatore genitoriale possa intervenire. In casi in cui vi siano rischi per i minori a causa di una esposizione eccessiva sui social, il coordinatore genitoriale può rappresentare il pericolo anche al Giudice e fare delle raccomandazioni ai genitori grazie al potere decisionale a lui riconosciuto, con l’obiettivo di evitare o dirimere i contrasti in modo da porvi rimedio.
Il consenso dei minori con più di 14 anni alla condivisione delle loro foto sui social
L’estensione della tutela dei minori e del loro superiore interesse coinvolge anche i genitori e i parenti più stretti (zii, nonni, cugini), quando condividono o pubblicano immagini e fotografie di minorenni con più di 14 anni. Il figlio minore ma con più di 14 anni potrebbe poter esprimere il suo dissenso alla divulgazione di immagini che a lui danno fastidio o che ritiene possano ledere la sua immagine.
In questi casi chi si rivolge al giudice per richiedere la tutela del minore nei confronti degli stessi genitori che pubblicano foto sui social, senza il consenso del minore? I soggetti che possono chiedere al giudice di tutelare il minore con più di 14 anni sono:
- genitori esercenti la responsabilità genitoriale. In questo caso i coniugi possono rivolgersi al giudice anche separatamente, chiedendo al tribunale la soluzione più conforme agli interessi del figlio;
- il tutore del minorenne, ovvero la persona che si prende cura del minore;
- il minorenne che ha compiuto i 14 anni e che può sporgere denuncia/querela autonomamente.
Conclusione
La protezione della privacy dei minori è una responsabilità dei genitori. I genitori devono essere consapevoli delle informazioni che i loro figli condividono sui social network e assicurarsi che siano adeguatamente protetti. Ciò significa che:
- i genitori, cui ricade la responsabilità custodia dei figli, devono fare attenzione a come condividono le informazioni sui loro figli, specialmente le foto, e devono anche controllare con attenzione le impostazioni di privacy di Facebook;
- è importante che entrambi i genitori diano il loro consenso prima di condividere foto dei loro figli su Facebook. Se i genitori non sono in grado di raggiungere un accordo, è importante che i genitori si rivolgano a un avvocato per avere informazioni su come tutelare la privacy dei loro figli;
- i genitori, seppure d’accordo, non sono liberi di pubblicare e condividere le immagini dei loro figli minori con più di 14 anni sui social, senza il loro consenso.
Se desideri saperne di più su come proteggere la privacy dei tuoi bambini sui social network, compila il modulo di contatto. Saremo lieti di offrirti maggiori informazioni su come proteggere la privacy dei tuoi bambini su Facebook e su altri social network.
Entra in contatto con lo Studio Legale Sagone per le tematiche di diritto di famiglia, separazione e divorzio, mantenimento, tutela dei minori, adozioni, patrimonio.
Compila il modulo, ci metteremo al più presto in contatto con te